Avv. Mariavittoria Michelacci

Nata a Pistoia il 25 Luglio 1993, durante gli Studi svolti presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, la Avv. Michelacci decide di svolgere un tirocinio formativo pre – laurea presso la la Corte di Appello di Firenze, Sezione Lavoro, collaborando con il cancelliere di riferimento (dott. Ulderica Fanelli) ed i Giudici del Collegio.

Nel Febbraio 2018, si laurea, con votazione di 108/110, con tesi sul diritto successorio negli uniti civilmente in Italia, Spagna ed Inghilterra.

Subito dopo la laurea, la Avv. Mariavittoria Michelacci inizia il suo praticantato presso lo Studio legale PSP, con l’Avv. Francesco Cecconi.

Dal 2019, dopo la pratica forense ed in attesa dell’abilitazione alla professione, continua a collaborare con l’Avv. Francesco Cecconi, con lo Studio legale PSP e con lo Studio legale FCA.

Durante la pratica e fino ad oggi, si è occupata principalmente di responsabilità civile, in particolare nel campo della malasanità e responsabilità professionale medica, oltre che di diritto delle unioni civili e recupero crediti (con annessa procedura monitoria).

Unitamente a quanto sopra, mantiene il proprio interesse personale e lavorativo anche verso materie diverse, come il diritto della famiglia e delle successioni.

Parallelamente, conserva interessi personali, tra cui anche quello politico, fino a diventare, nel Marzo 2018, consigliere comunale di Quarrata.

Il motto dell’avvocato Michelacci

Fiat iustitia et pereat mundus.
(Ferdinando I d’Asburgo)

Materie Trattate

  • Responsabiltà civile
  • Responsabilità professionale medica
  • Diritto degli appalti
  • Diritto societario e commerciale
  • Diritto d’autore
  • Diritto industriale (marchi e brevetti)
  • Diritto di famiglia e delle successioni
  • Diritto arbitrale
  • Diritto delle assicurazioni
  • Diritto contrattuale
  • Diritto delle unioni civili

Come contattare la Avv. Michelacci

    Accetta la nostra Informativa sulla Privacy per inviarci la richiesta.

    Le ultime news dall' Avvocato Mariavittoria Michelacci

    Morire in ospedale di infezione: in Italia accade nei 10% dei ricoveri

    31 maggio 2022 Secondo un report del 2019 redatto dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, circa la metà dei morti europei per infezioni ospedaliere da batteri resistenti agli antibiotici avviene in Italia. L’italia è dunque è al primo posto, in senso negativo, per decessi di pazienti derivanti da infezioni nosocomiali…

    Leggi di più

    Dimesso dopo una frattura al bacino non diagnosticata: muore paziente e risarcimento alla famiglia

    23 maggio 2022 Un paziente, a seguito di un sinistro, si era recato al Pronto Soccorso per un forte dolore alla gamba e al bacino. Il personale sanitario incaricato, a seguito di radiografia, riteneva non vi fosse alcuna frattura e, dunque, dimetteva il paziente dalla struttura. Successivamente, lo stesso decedeva a causa di trombosi polmonare,…

    Leggi di più

    Colpa grave e colpa lieve: la Cassazione chiarisce i confini della responsabilità sanitaria

    5 maggio 2022 La Suprema Corte (con sentenza n. 4905/2022) ha affermato che la colpa lieve del medico deve essere valutata non in relazione alla gravità della malattia del paziente, bensì alla difficoltà dell’intervento, nonostante la diagnosi precoce. In altri termini, la responsabilità è esclusa quando l’intervento medico sia di particolare difficoltà e solo ove…

    Leggi di più

    Responsabilità del medico per errore nelle trasfusioni

    20 aprile 2022 Secondo i Giudici della Corte di Cassazione (sentenza 8 febbraio 2022, n. 4323), è responsabile dei danni accorsi al paziente l’anestesista che durante un intervento chirurgico aveva trasfuso sangue incompatibile con il gruppo sanguigno del paziente, confidando che il controllo sulla sacca ematica fosse stato eseguito dall’infermiera. Quanto sopra poiché, secondo i…

    Leggi di più

    Pinza chirurgica che si frantuma e crea danni: responsabilità del costruttore

    14 aprile 2022 Che cosa succede se un dispositivo medico o un suo frammento viene abbandonato dal medico durante un trattamento sanitario creando lesioni al paziente? La corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 2149/2022 ha stabilito la responsabilità del costruttore di una pinza chirurgica, frantumatasi durante un’operazione alla spina dorsale, causando danni irreversibili…

    Leggi di più

    Le nuove tabelle per il calcolo del risarcimento del danno biologico

    Lo scorso 13 Gennaio, il Ministero dello Sviluppo economico ha reso pubblici gli schemi di Dpr contenenti il meccanismo di calcolo dei risarcimento del danno biologico, basato su quanto elaborato con le Tabelle del Tribunale di Milano. Tale documento, è un provvedimento normativo atteso da oltre 15 anni. L’articolo 138 del Codice delle Assicurazioni infatti,…

    Leggi di più

    In arrivo la tabella unica nazionale per la quantificazione delle macrolesioni

    Finalmente, il 13 gennaio il Mise ha avviato la pubblica consultazione sullo schema di Dpr che dovrebbe finalmente conferire certezza e uniformità ai risarcimenti dei danni non patrimoniali derivanti da lesioni gravi da circolazione stradale (e nautica) o da responsabilità sanitaria. Tale schema contiene la Tabella unica nazionale volta a fornire, anzitutto, i criteri attraverso…

    Leggi di più

    Autonomia del danno morale: storica sentenza della Corte di Cassazione

    Le trattative tra assicurazioni e danneggiati rischiano di divenire molto complesse, alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 25164 del 10 novembre scorso. Il provvedimento in esame, altro non fa che scomporre il danno alla persona per la lesione del bene salute (c.d. biologico) e lo fa andando a toccare il nocciolo…

    Leggi di più

    Due nessi di causa per la responsabilità sanitaria?

    Secondo una recente pronuncia della Suprema Corte, nelle cause afferenti la materia della responsabilità professionale medica, occorre tenere distinti due ‘cicli cusali’. Vediamo quindi di fare chiarezza sul punto. L’ordinanza numero 25288/2020 della Corte di cassazione, opera una distinzione netta con riferimento alla causalità nella responsabilità medica. Secondo i Giudici, infatti, vi è un ciclo…

    Leggi di più

    La diversità della responsabilità medica: contrattuale ed extracontrattuale

    La Legge n. 24/2017 (c.d Legge Gelli), la quale, in tema di responsabilità medica, rimanda sia ad una responsabilità contrattuale e sia ad una extra – contrattuale. Il Tribunale di Crotone, con la sentenza in commento (n. 577 del 2020), è intervenuto per rimarcare distinzioni e confini delle due responsabilità. I fatti  Il coniuge di…

    Leggi di più

    Fatto ignoto: a chi spetta l’onere di dimostrarlo?

    I Giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 18102 del 2020, si sono soffermati su due aspetti fondamentali del c.d. nesso causale nei giudizi di malasanità. In tali giudizi, infatti, il medico e il paziente sono gravati da un differente onere della prova e, quindi, il fatto ignoto ricade sull’uno o sull’altro a…

    Leggi di più

    Danno patrimoniale futuro: torna il criterio del ‘triplo della pensione sociale’

    La Corte di Cassazione, con il recentissimo provvedimento n. 17690 del 25 Agosto 2020, è tornata ad affermare la validità del principio secondo cui “…quale parametro di riferimento per la liquidazione equitativa (ex art. 1226) del danno patrimoniale futuro da incapacità lavorativa, anche se patito in conseguenza di errata prestazione sanitaria da soggetto percettore di…

    Leggi di più