Avvocato Giulia Materazzi Spinelli
Uno spiccato interesse per la tutela dei diritti delle marginalità contraddistingue il mio percorso formativo dei primi anni di studi universitari. Mi sono poi appassionata alla lingua e alla scrittura del diritto, materie che ho coltivato nel lavoro di tesi e che hanno orientato la mia scelta verso l’ambito civilistico dell’avvocatura, contraddistinto per la valorizzazione della trattazione scritta in ambito procedimentale.
L’iniziale interesse verso le marginalità ha lasciato spazio ad una più ampia sensibilizzazione in tema di diritti di famiglia e minori, settori cui ad oggi è rivolta la mia attenzione per una futura specializzazione professionale.
2013 Maturità presso il Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Firenze.
2013-20 Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.
2015 Corso di formazione “Prisoners’ rights in action” presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.
Corso volto alla formazione di volontari nel settore della tutela dei diritti dei detenuti. Attività didattica per complessive 13 lezioni d’aula, 3 seminari di approfondimento e uno stage presso l’associazione “L’altro diritto onlus”.
2015-17 Attività di volontariato presso “L’altro diritto onlus” – Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni di Firenze.
Attività di tutela dei diritti e di informazione giuridica ai detenuti presso il carcere di Sollicciano, Firenze.
2017-18 Progetto Erasmus presso la Facultad de Derecho di Saragozza per la durata di 10 mesi.
2019 Tirocinio curriculare presso la Clinica Legale “La prote zione dei diritti da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU)”
tenuta dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. Attività didattica per complessive 36 ore e partecipazione al Moot Court nelle lingue ufficiali della Corte: inglese e francese.
2020 Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione 106/110. Tesi in lingua giuridica dal titolo: “Il quarto libro dello Statuto volgare del Capitano del Popolo di Firenze del 1355: edizione diplomatico-interpretativa e studio lessicale”.
Relatore: Federigo Bambi. Il lavoro di tesi ha compreso la trascrizione dell’inedito manoscritto volgare e lo studio di trenta termini in esso ricorrenti e di uso nella lingua del diritto.
2020-21 Pratica per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato in ambito civile presso lo studio legale Calamandrei d’Amico, via Emanuele Repetti 19, Firenze.
2022 Corso di perfezionamento e alta formazione “Professioni legali e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici” presso la sede del dipartimento di Scienze Giuridiche in Firenze. Attività didattica per complessive 20 ore.
2022 Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
2023/24 Collaborazione in materie civilistiche con lo Studio Legale Del Re in Lungarno degli Archibusieri 8 a Firenze.
2024 Inizio della collaborazione nell’ambito del diritto civile, commerciale e della responsabilità professionale sanitaria con lo studio legale FCA in Viale Giacomo Matteotti 64 a Firenze