Covid e polizze infortuni: intervista all’Avv. Francesco Cecconi nella rubrica “Caffè con Consulcesi & Partners”
Qui il link cui poter visionare l’intera intervista all’Avv. Cecconi
Lo Studio Legale FCA nasce nel 2019 dalla iniziativa dell’avvocato Francesco Cecconi che, dopo aver maturato una solida esperienza come socio dello studio legale PSP di Firenze, ha deciso di creare una realtà giovane e dinamica, per proseguire l’attività attraverso un progetto di lavoro autonomo ed al passo coi tempi.
Lo staff dello Studio è in grado di seguire gli assistiti con grande professionalità e competenza, accompagnandoli nella risoluzione di questioni di natura legale con la massima cortesia e disponibilità.
Fondatore dello Studio Legale FCA
Avvocato Francesco Cecconi L’avv. Francesco Cecconi si laurea nel 1997 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze e dal 2001 è iscritto all‘Albo degli Avvocati di Firenze e all’Albo speciale Avvocati Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori. Tra il 1997 ed il 2001 sono numerose le sue esperienze professionali, tra le quali si annovera la collaborazione…
Partner Studio Legale FCA
Avvocato Chiara Mancini Conseguita la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze in data 19.10.1998, ha svolto la pratica forense presso lo Studio Legale Associato Frediani – Aragiusto, specializzata in diritto del lavoro ed in diritto sindacale. In data 18.12.2002 si è iscritta all’Albo Avvocati di Firenze ed ha continuato la collaborazione con…
Partner Studio Legale FCA
Avv. Mariavittoria Michelacci Nata a Pistoia il 25 Luglio 1993, durante gli Studi svolti presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, la Avv. Michelacci decide di svolgere un tirocinio formativo pre – laurea presso la la Corte di Appello di Firenze, Sezione Lavoro, collaborando con il cancelliere di riferimento (dott. Ulderica Fanelli) ed…
Qui il link cui poter visionare l’intera intervista all’Avv. Cecconi
15/09/2022 Dopo il Tribunale di Torino (sent. n. 184 del 19/01/2022) anche il Tribunale di Vercelli (sent. n. 383 del 4/8/22), ha riconosciuto la piena indenizzabilità dell’infezione da Covid per le polizze private facendola rientrare nel concetto di “infortunio” anziché in quello di “malattia”. In allegato il testo integrale della sentenza che costituisce un importante…
Negli scorsi mesi Statista, in collaborazione con Il Sole 24 ORE, ha svolto, per il quarto anno consecutivo, l’indagine “Gli Studi legali dell’anno” allo scopo di individuare le eccellenze del panorama legale italiano secondo le indicazioni di avvocati e clienti. Lo Studio Legale FCA – Firenze – è stato selezionato tra ”Gli Studi legali dell’anno…
31 maggio 2022 Secondo un report del 2019 redatto dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, circa la metà dei morti europei per infezioni ospedaliere da batteri resistenti agli antibiotici avviene in Italia. L’italia è dunque è al primo posto, in senso negativo, per decessi di pazienti derivanti da infezioni nosocomiali…
23 maggio 2022 Un paziente, a seguito di un sinistro, si era recato al Pronto Soccorso per un forte dolore alla gamba e al bacino. Il personale sanitario incaricato, a seguito di radiografia, riteneva non vi fosse alcuna frattura e, dunque, dimetteva il paziente dalla struttura. Successivamente, lo stesso decedeva a causa di trombosi polmonare,…
18 maggio 2022 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8114 del 14 marzo 2022 ha confermato un principio consolidato secondo il quale la verifica del nesso causale tra condotta omissiva e fatto dannoso si basa sull’accertamento della probabilità del conseguimento del risultato idoneo ad evitare il rischio specifico di danno. Tale accertamento deve…
5 maggio 2022 La Suprema Corte (con sentenza n. 4905/2022) ha affermato che la colpa lieve del medico deve essere valutata non in relazione alla gravità della malattia del paziente, bensì alla difficoltà dell’intervento, nonostante la diagnosi precoce. In altri termini, la responsabilità è esclusa quando l’intervento medico sia di particolare difficoltà e solo ove…
20 aprile 2022 Secondo i Giudici della Corte di Cassazione (sentenza 8 febbraio 2022, n. 4323), è responsabile dei danni accorsi al paziente l’anestesista che durante un intervento chirurgico aveva trasfuso sangue incompatibile con il gruppo sanguigno del paziente, confidando che il controllo sulla sacca ematica fosse stato eseguito dall’infermiera. Quanto sopra poiché, secondo i…
14 aprile 2022 Che cosa succede se un dispositivo medico o un suo frammento viene abbandonato dal medico durante un trattamento sanitario creando lesioni al paziente? La corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 2149/2022 ha stabilito la responsabilità del costruttore di una pinza chirurgica, frantumatasi durante un’operazione alla spina dorsale, causando danni irreversibili…
13/04/2022 Con la recente sentenza n. 184 del 19 gennaio 2022, il Tribunale di Torino ha affermato che anche la causa del contagio da Covid-19 può considerarsi “violenta”, oltre che “fortuita” ed “esterna”, con la conseguenza che, in assenza di specifiche esclusioni contrattuali, tale infezione rientra nella definizione di “infortunio” con obbligo, per l’assicurazione, di…
La Suprema Corte ha confermato la responsabilità solidale per la lesione subita dal nascituro a causa di una errata manovra effettuata durante il parto dell’ostetrica (responsabilità commissiva) assistita dal ginecologo (responsabilità commissiva ed omissiva), quest’ultimo comunque responsabile in qualità di capo dell’equipe medica operante.
Il Tribunale di Firenze ha condannato due strutture sanitarie al risarcimento di 500.000 euro a titolo di responsabilità medico sanitaria per aver costretto un’anziana paziente a subire l’amputazione della gamba a causa di un’infezione contratta in una delle due strutture e mai curata adeguatamente in nessuna delle due. Nello specifico la paziente veniva ricoverata per…