Responsabilità del medico per errore nelle trasfusioni

20 aprile 2022 Secondo i Giudici della Corte di Cassazione (sentenza 8 febbraio 2022, n. 4323), è responsabile dei danni accorsi al paziente l’anestesista che durante un intervento chirurgico aveva trasfuso sangue incompatibile con il gruppo sanguigno del paziente, confidando che il controllo sulla sacca ematica fosse stato eseguito dall’infermiera. Quanto sopra poiché, secondo i…

Emotrasfusioni infette e responsabilità medica

Attraverso questa sentenza, i Giudici della Cassazione accordano il risarcimento ai congiunti se l’epatite da trasfusione di sangue infetto è concausa della morte perché ha creato problemi alla coagulazione. La fattispecie Un padre e un figlio convengono in giudizio il Ministero della Salute per ottenere i danni subiti in conseguenza della morte della moglie e…

Indennizzabili i danni irreversibili da vaccinazione non obbligatoria ma raccomandata?

Sarà la Corte Costituzionale a valutare la legittimità dell’art. 1, comma 1, l. n. 210/1992 nella parte in cui non prevede che il diritto all’indennizzo, previsto dalla medesima legge, spetti anche ai soggetti che abbiano subito danni irreversibili per essere stati sottoposti a vaccinazione antiepatite A non obbligatoria, ma raccomandata. La fattispecie La Corte d’Appello…

Epatite trasmessa dal marito infermiere: niente indennizzo dal Ministero della Salute

Nel caso di specie, alla richiedente è stato negato l’indennizzo in applicazione del termine triennale di decadenza, che rende inammissibile la sua domanda. La fattispecie La donna ha scoperto la malattia prima che essa fosse diagnosticata al coniuge. Lui, infermiere professionale, viene colpito da epatite post trasfusione. A essere contagiata è però anche la moglie.…

Contagio da emotrasfusione: la responsabilità del Ministero della Salute non è legata al criterio della colpa

In tema di responsabilità del Ministero della Salute per patologie derivanti da emotrasfusioni, ciò che rileva ai fini del giudizio sul nesso causale è l’evento obiettivo dell’infezione e la sua derivazione probabilistica dalla trasfusione, a prescindere dalla specificazione della prima in termini di malattia tipica. Il rapporto eziologico tra la somministrazione del sangue infetto in…