Il progetto di arredamento d’interni è proteggibile quale opera dell’architettura

In tema di diritto d’autore, un progetto o un’opera di arredamento di interni, “nel quale ricorra una progettazione unitaria, con l’adozione di uno schema in sé definito e visivamente apprezzabile, che riveli una chiara “chiave stilistica”, di componenti organizzate e coordinate per rendere l’ambiente funzionale ed armonico, ovvero l’impronta personale dell’autore, è proteggibile quale opera…

Insorge l’Ordine dei medici: “Se si va avanti così ritorniamo presto in emergenza”

La questione è nata da quanto affermato dal Presidente di Udine, il quale ammonisce: “Non si può andare dal medico di base senza appuntamento e senza preventivo triage telefonico. […] Se si va avanti così, fra dieci giorni precipiteremo nuovamente nel pieno dell’emergenza sanitaria“. L’allarme è stato lanciato dall’Ordine dei medici di Udine, dopo aver…

Corona virus Fase 2: i fidanzati sono “congiunti”

il testo dell’ultimo DPCM, prevede che sono consentiti gli spostamenti nella stessa Regione per fare visita ai propri congiunti. A livello tecnico, in tale categoria non vi si possono annoverare i fidanzati. Per tale motivazione, nel corso della giornata di oggi, molti hanno fatto sentire le proprie critiche verso tale esclusione. Un divieto del genere,…

2021: anno d’oro per i conti in rosso

Se il bilancio aziendale del 2019 mostra perdite entro il terzo e la situazione poi peggiora nel 2020, fino a condurre a perdite superiori al terzo, corre l’obbligo di convocazione con urgenza dell’assemblea, a cui si «deve essere sottoposta una relazione sulla situazione patrimoniale della società, con le osservazioni del collegio sindacale» e l’organo amministrativo…

Nel caso di cessione di azienda, necessario consultare un perito. (CTP Milano n. 390 del 2020)

Nella determinazione del valore dell’azienda ceduta è legittimo il comportamento tenuto dal contribuente in ossequio alle valutazioni assunte dal perito per la stima e sulla base della dottrina più accreditata. Tale valutazione costituisce una presunzione di congruità rispetto al valore in commercio e legittima la condotta del contribuente, rendendola immune dalle sanzioni. Questo il principio…

Emergenza Covid – 19: la Circolare n. 13 del 2020 e le Garanzie pubbliche a favore della liquidità degli operatori economici

Con il decreto legge dell’8 Aprile scorso, sono state previste alcune misure, valide fino al 31 Dicembre 2020, volte a facilitare il processo e ad incrementare il volume di concessione di finanziamenti alle imprese e agli esercenti arti e professioni, da parte di banche e altri intermediari finanziari autorizzati all’esercizio del credito, mediante la concessione…

Le locazioni commerciali al tempo del Covid-19

Con D.P.C.M. del 1° Aprile 2020, le misure di contenimento del contagio da COVID – 19, sono state prorogate fino al 13 Aprile. Quanto sopra, ha influito sulle vicende contrattuali, tra cui quelle in materia di locazioni commerciali. Non essendo stata emanata una specifica normativa sul punto, la questione non potrà che essere risolta attraverso…

Uno c.d. “scudo penale” a favore di medici, dirigenti sanitari e operatori

In queste ore, a seguito di emendamenti presentati da varie forze politiche, il Governo sta valutando l’opportunità di inserire nel decreto di prossima emanazione, uno c.d. ‘scudo penale’ a favore di medici, dirigenti sanitari e operatori, i quali sarebbero esentati da responsabilità civile e penale per il periodo dell’emergenza sanitaria. Ciò significherebbe che i manager…

Operatori sanitari contagiati: la tutela del decreto 18/2020 e dell’articolo 2087 c.c.

Il decreto n. 18 del Marzo 2020, ha riconosciuto, in capo a tutti gli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il Covid – 19, la malattia professionale nel caso in cui risultassero contagiati. Oltre a tale forma di tutela però, sia coloro che siano risultati positivi, sia gli eredi di coloro i quali, in questa…

Emergenza COVID-19: Quali sono gli spostamenti consentiti ai genitori di figli separati/divorziati

In questo periodo emergenziale, dove i provvedimenti legislativi e del governo si stanno susseguendo a ritmo frenetico, appare quantomeno opportuno fare chiarezza su ciò che ci è consentito e su cosa, invece, non ci è più consentito fare, soprattutto in tema di spostamenti. La materia appare di particolare interesse per tutte quelle coppie di genitori…